Comfort e romanticismo per il simbolo dell’amore per antonomasia. Le fedi nuziali, segno di legame tra due sposi, diventano più squadrate e resistenti. Per sopravvivere al trascorrere del tempo ed avere longevità, l’oro giallo, bianco e rosso, cede il posto ad argento platino e titanio. Lucidate o satinate, le fedi diventano sempre più glamour grazie ai diamanti bianchi o colorati che vanno ad impreziosirle. Seguendo i gusti personali, le coppie di futuri sposi mirano a conciliare budget e glamour, nella scelta degli anelli che dovrebbero essere indossati per tutta la vita. I più giovani optano per modelli comodi, larghi e moderni nel design, preferiti alle classiche rotondità che oramai hanno segnato la storia dell’anello dell’amore. Cerchi di luce bianchi coronano negli ultimi anni i matrimoni degli innamorati. L’evoluzione estetica della fede nuziale non altera però il significato di questo ornamento simbolo di fedeltà. Nel giorno più bello della vita infatti, l’anulare si veste di luce e lega la vena del cuore con un anello destinato a durare per sempre.

DESIGN E TECNOLOGIA, IL FUTURO DELLE FEDI NUZIALI
Dallo stile classico al futuro. L’alta tecnologia conquista anche le fedi nuziali che diventano hi-tech. Come? Il brand orafo Bookring ha presentato una rivoluzionaria collezione di anelli che hanno la capacità di mostrare le foto e il video del giorno del matrimonio, e non solo.
Basta inquadrare con la fotocamera del cellulare il QR Code inciso sulla superficie interna della fede per accedere all’album fotografico digitale, da sfogliare online in qualsiasi momento. La collezione presenta tre modelli: Book, Diamonds Book e All Diamonds Book declinati in oro bianco, giallo e rosa. Adatte alle coppie moderne le fedi si rinnovano e diventano competitive, assecondando le richieste delle coppie più esigenti.